Stats Tweet

Scala, Teatro alla.

Teatro di Milano. Venne costruito negli anni 1776-78 da Giuseppe Piermarini sull'area della chiesa di Santa Maria della Scala, così chiamata perché fatta erigere nel 1381 da Beatrice della Scala, moglie di Bernabò Visconti. In origine, mancando la piazza, la facciata del teatro fu concepita da Piermarini per una vista di scorcio dalla stretta strada antistante. I due corpi laterali a terrazza furono aggiunti nel 1830 da Alessandro Sanquirico, che arricchì anche la decorazione dell'interno (quella originale era già stata sostituita nel 1807 da Giovanni Perego). Devastato dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, il teatro fu ricostruito nel 1945-46 da Luigi Lorenzo Secchi. Inaugurato il 3 agosto 1778 con l'opera Europa riconosciuta di Antonio Salieri, la S. è diventato il sacrario della lirica, ospitando le prime delle grandi opere dei più celebri compositori dell'Ottocento: dalla Norma di Bellini alla Turandot di Puccini, al Falstaff e all'Otello di Verdi, alla Gioconda di Ponchielli, al Mefistofele di Boito. Nel Novecento, grazie anche alla collaborazione artistica di Arturo Toscanini e alla fondazione del Museo teatrale alla Scala (1911), la S. acquistò nuovo lustro. Gli imponenti lavori di ristrutturazione del palcoscenico e della sala del Piermarini, iniziati nel gennaio 2002, resero necessario il temporaneo trasferimento del teatro nella nuova ubicazione del Teatro degli Arcimboldi.
Il teatro alla Scala di Milano

Al Teatro alla Scala da Piazza del duomo